Faenza - Anno LXI (1975)

Articoli in italiano, tedesco e francese
C. Arias, G. Bigazzi, Termoluminescenza: test di autenticità delle ceramiche, fasc. 1-3, p. 33
M. Bajalović Hadži-Pešić, Influence de Byzance sur la céramique en Serbie médiévale, fasc. 4-5, p. 75
G. Bartolomei, Le maioliche di San Sepolcro, fasc. 1-3, p. 20
G. Berti, L. Tongiorgi, Bacini ceramici su edifici religiosi e civili delle province di Pistoia, Firenze e Siena, fasc. 6, p. 123
E. Biavati, “Giambattista Antonibon e compagno Francesco Parolin q.am Alberto di Bassano” Porcellane delle Nove 1718-1802, fasc. 1-3, p. 26
L. Collina, Documenti Serie faentina: nomi e figure della “prima fase” del Quattrocento a Faenza, fasc. 1-3, p. 42; fasc. 4-5, p. 107
E. Concina, Un contributo alla definizione della cronologia ed all’ambiente di Maestro Domenico da Venezia, fasc. 6, p. 136
1-3, p. 67
E.S. Cserey, Di un calamaio in maiolica al Museo delle Arti Applicate di Budapest, fasc. 4-5, p. 86
T. Hausmann, Eine Majolka aus Holics im Stil von Castelli, fasc. 1-3, p. 23
G. Liverani, Il XXXIII Concorso Internazionale della Ceramica d’arte contemporanea a Faenza, fasc. 4-5, p. 113
G. Liverani, Di un boccale cinquecentesco faentino e di altre cose, fasc. 6, p. 140
M. Luccarelli, Contributo alla conoscenza della maiolica senese, fasc. 4-5, p. 83
R. Papparella Treccia, Su alcuni esempi di maiolica castellana, fasc. 1-3, p. 13
A. Ragona, Le fornaci trecentesche per ceramiche invetriate scoperte a Sciacca nel 1971, fasc. 1-3, p. 3
M. G. Tavoni, Strutture e Società a Faenza nell’età manfrediana, fasc. 1-3, p. 30