Faenza -Anno XXXVII (1951)

Articoli in italiano, francese, spagnolo, inglese e tedesco
P.B. Bagatti, Le ceramiche di San Mena (alla “Lourdes” d’Egitto), fasc. 4, pag. 75- 79
G. B., Dati sommari intorno a taluni maiolicari faentini dal 1589 al 1666, fasc. 4, pag. 71- 72
Gaetano Ballardini, "Flora Danica", fasc. 4, tra pag. 74 e 75
Gaetano Ballardini, Una maiolica faentina per Papa Clemente X, fasc. 1, pag. 43- 45
Eros Biavati, "Bacini" di Pisa, fasc. 5-6, pag. 96- 97
Cosimo Calò, Cenno sugli “Órieni”, elementi fittili usati dai figuli di Grottaglie nella costruzione delle volte dei loro forni, fasc. 5-6, pag. 116
Ceramiche ottocentesche di Gustavberg, fasc. 1, tra pag. 20 e 21
Galeazzo Cora, "Cavalli" e maioliche italiane, fasc. 2-3, pag. 31- 38
Madeleine David, Ceramiche d'arte del Giappone, fasc. 1, pag. 14- 21
Prof. Djalma De Vincenzi, A ceramica artistica brasileira em 1950, fasc. 5-6, pag. 117- 119
Dr. med. Siegfried Ducret, Johann Martin Heinrici, Miniaturist in Meissen (1711-1786), fasc. 2-3, pag. 50- 54
Virgilio Ferrari, Una sconosciuta "impresa" di Borso d'Este in un pavimento ceramico del secolo XV, fasc. 1, pag. 3- 4
Gualberto Gennari, Una maiolica d'Urbino del dott. Francesco Antonio Saverio Grue, fasc. 1, pag. 46- 48
Warren A. Gilbertson, Tecniche antiche nella Corea di oggi, fasc. 4, pag. 80- 81
Carlo Grigioni, Figulini romagnoli a Roma nel Quattro e nel Cinquecento, fasc. 2-3, pag. 58- 61
Carlo Grigioni, Figulini romagnoli a Roma nel Quattro e nel Cinquecento, fasc. 5-6, pag. 120- 123
Raoul Juillarel, Historique des faïences de Nevers, fasc. 4, pag. 73- 74
Jean Lacam, La céramique mameluke au Musée des arts Décoratifs, fasc. 5-6, pag. 98- 104
D. W-n., Ursula Printz à Gustavberg, 1951, fasc. 1, tra pag. 16 e 17
Sir Leonard Woolley, La datazione in archeologia, fasc. 5-60, pag. 91- 93
G. L./ G. B., Segnalazioni, fasc. 4, pag. 85- 88
G. L., Segnalazioni, fasc. 1, pag. 24- 28
G. L., Segnalazioni, fasc. 5-6, pag. 124- 130
Luis M. a Llubià Munné, Ceràmica de reflejo metàlico, fabbricada en Espaňa, fasc. 5-6, pag. 105- 107
Marica Monte Santo, La ceramica di Lindo (Rodi), fasc. 1, pag. 5- 13
Reinhard Schindler, Zwei glasierte gotische Bildkacheln aus den Trümmern des ehemaligen Mariendomes in Hamburg, fasc. 2-3, pag. 39- 42
Giuseppe Palumbo, Gli ultimi figuli di Lecce, fasc. 0, pag. 55- 57
Gian Carlo Polidori, Nuove attribuzioni al Pellipario di opere dei Musei di Londra, Parigi e Urbino, fasc. 5-6, pag. 108- 111
Prof. André Louis Rochat, A cerâmica no Brasil (Escola Técnica Nacional), fasc. 4, pag. 82- 84
Pietro Toesca, Maioliche decorative nel duomo di Lucca, fasc. 5-6, pag. 94- 95
Una particolare lucerna figulina, fasc. 1, tra la pag 4 e 5
Roberto Venturi Ginori, Un raro bassorilievo di "masso bastardo", fasc. 2-3, pag. 49
Joan Prentice Von Erdberg, Italian maiolica in the Walters Art Gallery, Baltimore, MD. (USA), fasc. 5-6, pag. 112- 115
Luigi Zauli Naldi, Un secolo di plastiche compendiarie faentine, fasc. 4, pag. 67- 70