CULTURA IMPRESA FESTIVAL
Una tre giorni di incontri, workshop e riflessioni dedicati all'imprenditoria culturale
Dal 23 al 25 ottobre Faenza ospiterà CULTURA IMPRESA Festival, una tre giorni di incontri, workshop e riflessioni dedicati all'imprenditoria culturale, con professionisti del settore, docenti universitari e imprese provenienti da tutta Italia.
L'idea di un festival dedicato all'impresa culturale nasce dalla voglia e dalla necessità di rilanciare in maniera concreta i temi dell'imprenditoria culturale in un periodo storico in cui la crisi economica ha minato profondamente il settore costringendo i tanti operatori a ripensare la propria attività.
L'idea del festival, visto come uno spazio di riflessione e confronto nazionale su cultura e impresa, è nata dalla società cooperativa di Cultura Popolare nel momento in cui un gruppo di giovani ha deciso di scommettere, investendo il proprio tempo e le proprie professionalità, nel rilancio e nella trasformazione di una cooperativa storica del territorio.
Il festival, promosso dall'Alleanza delle Cooperative Italiane settore cultura a livello nazionale, vuole costruire reti e relazioni con quanti si occupano di cultura, partendo dal mondo cooperativo e allargandosi a tutti i soggetti che operano nel nostro Paese.
È fondamentale oggi riflettere sui temi dell'imprenditoria culturale, in una prospettiva di produzione di reddito e creazione di occupazione. Una riflessione capace di riattivare le sinergie positive che questo Paese può sviluppare proprio nel settore culturale (arti, spettacolo, patrimonio culturale).
Cultura Impresa festival è uno spazio dedicato alle imprese culturali che vuole:
• portare contributi concreti alla politica culturale nazionale e locale;
• fornire strumenti a quanti operano nel settore;
• creare una rete funzionale all'azione in ambito culturale e alla realizzazione di progetti futuri condivisi.
In particolare riteniamo prioritario affrontare il rapporto pubblico/privato nella gestione, tutela a valorizzazione del patrimonio culturale e artistico, il ruolo delle fondazioni bancarie, il tema del volontariato e dell'associazionismo, le prospettive europee e internazionali.
È poi fondamentale che a riflettere su questi temi siano le stesse imprese culturali che operano sui territori: unici soggetti capaci di portare con chiarezza limiti e potenzialità del settore, punti di forza e debolezze.
Siamo arrivati al festival con dati, analisi e ricerche che mostrano un quadro dell'Italia a volte incoraggiante a volte decisamente meno.
Abbiamo perciò scelto di non trarre conclusioni, ma di portare i dati e di lanciare alcune domande che fossero il filo conduttore del festival nell'ottica di costruire una sintesi insieme a quanti porteranno il loro contributo nelle diverse giornate: operatori culturali, esperti, docenti universitari, professionisti, creativi.
Lo facciamo perché crediamo che: socializzando i problemi si trovino soluzioni diverse e migliori; mischiando settori e discipline si aprano nuove strade e facendo rete si costruiscano nuove progettualità.
Per il programma completo, iscrizioni al festivale e maggiori dettagli, visita il sito www.culturaimpresafestival.it
Per informazioni
Società Cooperativa di Cultura Popolare
via Castellani 25, Faenza (RA)
Telefono: 0546.26060 - 366.9787633
Skype: cultura.popolare
E-mail: info@culturapopolare.eu
Facebook: CulturaPopolareSocCoop
Twitter: CultPopSocCoop