VIOLONCELLI E MUSICA EUROPEA DEL SETTECENTO IN BIBLIOTECA
Biblioteca Comunale Manfrediana
Mercoledì 27 si concluderà la rassegna di maggio della Biblioteca con un concerto conversazione nel chiostro, che dal 2014 ospita l’esposizione permanente di Dulcissima gens manfreda. Protagonisti della serata i violoncelli e la musica europea del Settecento eseguita su strumenti d’epoca.
I violoncellisti Claudio Ronco ed Emanuela Vozza con un concerto-conversazione, ci accompagneranno nella musica europea del Settecento. L’appuntamento dal titolo Lo sguardo della musica - l'idea e il senso della bellezza musicale nell'Europa del Settecento propone musiche di importanti virtuosi violoncellisti, italiani e francesi, in viaggio per le corti e i teatri d'Europa, tratte da rari manoscritti o stampe d'epoca e restituite al suono da preziosi strumenti originali del Settecento.
Lo Sguardo della Musica, da cui prende spunto la serata, è un progetto musicale indipendente di Claudio Ronco ed Emanuela Vozza. L’opera, disponibile in cd, comprende 26 Sonate composte da violoncellisti virtuosi della seconda metà del Settecento. Accanto a nomi famosi, come quello di Boccherini, figurano molti altri, sconosciuti al grande pubblico, come Triemer, Cervatto e Graziani. In ogni caso tutti personaggi straordinari, abituati a calcare le scene dei grandi teatri, o a conquistarsi posti di prestigio come docenti o musici di corte presso i potenti d'Europa, combattendo per strappare una vittoria alla vita, spesso colmando con la Musica la distanza che intercorreva tra la fame e la Fama.
A conclusione della serata una degustazione di vini tipici della Romagna a cura della Cantina Podere Torre Mazzolano di Solarolo.