LE CERAMICHE DI CATERINA SFORZA DI GIANFRANCO MORINI
Il 13 aprile, alle 18, alla Rocca di Riolo Terme inaugura la mostra del ceramista faentino

Morini, da anni ricercatore e professionista nell'industria ceramica, allievo di due celebri autori come Alfonso Leoni e Augusto Betti - purtroppo recentemente scomparso – a cui deve molto della sua poetica e ricerca formale, sopratutto nell'utilizzo di elementi seriali all'interno di lavori dal carattere informale.
Nelle sue sculture è l’argilla stessa, con le sue caratteristiche organolettiche, materiche, a dettare legge al processo creativo. Morini è un ricercatore in continuo movimento, che rifiuta la tradizione. Nell’azione artistica si libera di tutte le convenzioni del lavoro industriale, ma anche dell’arte stessa. Distrugge il bel disegno, la bella forma, per concentrarsi sul suo rapporto esclusivo con la materia. Così le sue opere spesso nascono da forme di argilla tradizionali come grandi vasi o piatti che poi vengono maltrattati, implosi, sbrecciati, intrappolati e fusi in cottura con catene o altri ingranaggi meccanici.
Allo stesso tempo demolisce il concetto aulico di arte. La sua arte la autodefinisce «merd art ceramics» ironizzando su tanto hobbismo legato al mondo della ceramica, ma anche sulla sua stessa arte con una citazione «alta» che fa riferimento alla «Merda d'artista» di Piero Manzoni.
Biografia
Morini, le cui opere sono frutto di continuo studio e di ricerca di materiali e tecniche particolari, è nato a Faenza nel 1955. Dopo gli studi artistici a Faenza (Istituto per la Ceramica) e a Bologna (Accademia di Belle Arti), allievo di Augusto Betti e Alfonso Leoni, ha collaborato giovanissimo con maestri come Panos Tsolakos e Carlo Zauli.
Dagli anni ’70 inizia la sua attività nell'industria ceramica lavorando come ricercatore in aziende di livello internazionale. Si deve a lui, infatti, “Oxigena”, la piastrella che respira, il cui marchio –coperto da brevetto – sottolinea l’eccezionalità di questo prodotto. In parallelo non ha mai abbandonato la sua ricerca artistica, divenuta più intensa negli ultimi anni.
Attualmente lavora in industria ceramica per il gruppo Gambarelli di Modena, come responsabile del laboratorio di ricerca e sviluppo presso le ceramiche di Siena a Buonconvento.
Scheda Tecnica
Titolo: Le ceramiche di Caterina Sforza di Gianfranco Morini
Dove: Riolo Terme, Rocca Sforzesca
Quando: 13 aprile-12 maggio 2013
Inaugurazione: 13 aprile, ore 18
Info: www.francomorini.it