Domeniche in famiglia al MIC
Ogni domenica il nostro laboratorio “Giocare con la ceramica” apre le porte alle famiglie con attività sempre diverse: laboratori di ceramica, visite guidate, attività grafico-pittoriche, progetti speciali dedicati alle mostre temporanee, per condividere un pomeriggio di gioco e creatività.
Le attività si svolgeranno al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Destinatari: famiglie con bambini dai 4 o 6 anni in su (a seconda del laboratorio).
durata: 2 ore
tutte le domeniche: ore 15
Costo: 6 euro a partecipante. Sconto famiglia (2 adulti + 2 bambini) 18 euro totali
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del sabato precedente:
0546 697311, info@micfaenza.org
Laboratori: ore 15:00-17:00
01/11/20 | Domenica in famiglia con Leoni – Trafila e design (dai 4 anni in su)
Alfonso Leoni spesso utilizzava la trafila: una matrice forata attraverso la quale faceva passare, forzandola, l’argilla. Sperimentiamo insieme questa tecnica per progettare insieme un nuovo oggetto di design.
08/11/20 | Domenica in famiglia con Leoni – La decalcomania: collage ceramico (dai 4 anni in su)
Alfonso Leoni lavorò molto anche con la tecnica che definiva “Cancellature”: scomposizioni/collage di pagine di rivista di moda o attualità che decolorava e poi ricomponeva in nuovi significati. Tecnica che trasferì anche alla ceramica con il metodo della “decalcomania”: una sorta di processo di stampa di un’immagine dalla carta alla ceramica. Apprenderemo queste tecniche per realizzare un collage ceramico coloratissimo, frutto della nostra fantasia.
15/11/20 | Domenica in famiglia con Leoni – Frammenti: oltre la forma (dai 6 anni in su)
Il laboratorio si ispira direttamente al lavoro di Alfonso Leoni “Vetrine archeologiche” che vinse ex aequo il 34° Premio Faenza nel 1976 e che riflette sul frammento e la memoria. Insieme alla vostra famiglia utilizzerete frammenti e oggetti ceramici per comporre e ricostruire opere tutte vostre.
22/11/20 | Domenica in famiglia con Picasso - La colomba della Pace (dai 4 anni in su)
Picasso ha donato una colomba molto speciale al nostro museo: un vassoio con dipinto il simbolo della pace per sollevare il MIC dal disastro dei bombardamenti che distrussero parte della collezione del Museo. Provate anche voi a realizzarne una e regalatela a chi amate!
29/11/20 |Domenica in famiglia in Iran - Splendori d'Oriente (dai 4 anni in su)
Le piastrelle iraniane sono fonte d'ispirazione per realizzare mattonelle con texture e perle dedicate agli antichi splendori d'Oriente.
06/12/20 |Domenica in famiglia con Leoni – La decalcomania: collage ceramico (dai 4 anni in su)
Alfonso Leoni lavorò molto anche con la tecnica che definiva “Cancellature”: scomposizioni/collage di pagine di rivista di moda o attualità che decolora e poi ricomponeva in nuovi significati. Tecnica che trasferì anche alla ceramica con il metodo della “decalcomania”: una sorta di processo di stampa di un’immagine dalla carta alla ceramica. Apprenderemo queste tecniche per realizzare un coloratissimo collage ceramico, frutto della nostra fantasia.
13/12/20 | Domenica in famiglia con Leoni – Frammenti: oltre la forma (dai 6 anni in su)
Il laboratorio si ispira direttamente al lavoro di Alfonso Leoni “Vetrine archeologiche” che vinse ex aequo il 34° Premio Faenza nel 1976 che riflette sul frammento e la memoria. Insieme alla vostra famiglia scegliete frammenti e oggetti ceramici per comporre e ricostruire opere tutte vostre.
20/12/20 | Domenica in famiglia a Natale – Seminar stelle (dai 4 anni in su)
Sull'argilla si compongono disegni di sementi che diventeranno splendenti stelle di auguri natalizi
10/01/21 | Domenica in famiglia con Leoni – La decalcomania: collage ceramico (dai 4 anni in su)
Alfonso Leoni lavorò molto anche con la tecnica che definiva “Cancellature”: scomposizioni/collage di pagine di rivista di moda o attualità che decolorava e poi ricomponeva in nuovi significati. Tecnica che trasferì anche alla ceramica con il metodo della “decalcomania” una sorta di processo di stampa a colori di un’immagine dalla carta alla ceramica. Apprenderemo queste tecniche per realizzare un coloratissimo collage ceramico, frutto della nostra fantasia.
17/01/21 | Domenica in famiglia con Leoni – I ciotoloni (dai 4 anni in su)
Ispirato dai “ciotoloni” le forme ceramiche più note di Alfonso Leoni si scopre come realizzarne uno proprio scomponendo e ricomponendo volumi trafilati ispirati
24/01/21| Domenica in famiglia in Egitto: la magia nell'antico Egitto (dai 4 anni in su)
Osservando e provando a riprodurre antichi amuleti, scoprirete rituali magici che legavano gli egizi al mondo dell'aldilà
31/01/21 | Domenica in famiglia in salotto: Tazze Pazze (dai 4 anni in su)
Realizzerete insieme a vostri bambini un set di tazze con decorazioni riprese dai servizi da tè e da cioccolata in mostra nel nostro museo.
07/02/21 | Domenica in famiglia in Sud America: Teste di Coccio (dai 4 anni in su)
Ispirandovi alla tradizione dei vasi antropomorfi e zoomorfi delle culture precolombiane creerete una meravigliosa tazza o bicchiere con sembianze animali o umane a vostro piacimento
14/02/21 | Domenica in famiglia a San Valentino: Ritratti d'Amore (dai 4 anni in su)
Potrete festeggiare il vostro San Valentino in maniera diversa e insieme ai vostri figli dipingendo un piatto d’amore come avveniva per le "Belle Donne" rinascimentali.
21/02/21 | Domenica in famiglia in Grecia: Figure Rosse e Nere (dai 4 anni in su)
Positivo-negativo, rosso e nero (e bianco!), sfondo e soggetto. Si impara come dipingere attraverso gli ingobbi come nella Grecia Classica.
28/02/21 | Domenica in famiglia in Egitto: Il cartiglio del faraone (dai 4 anni in su)
Come gli antichi faraoni, si realizzerà un cartiglio in cui si associa il proprio nome ad una formula magica di protezione.