CONCERTI DI "IN TEMPO"
Rassegna della Scuola di Musica Sarti a cura di Donato D’Antonio
In Tempo, la rassegna della Scuola di Musica Sarti a cura di Donato D’Antonio, è un’occasione unica per ascoltare concerti di musica colta in città ed è propedeutica alla stagione Teatro Masini Musica 2020.
Ben quattro degli undici concerti di In Tempo saranno sul palco allestito nel giardino del MIC.
Calendario concerti al MIC
Giovedì 9 luglio, ore 21
Il sogno romantico
Daniele Gentile, pianoforte | Luigi Santo, tromba
Musiche di Peskin, Piazzola, Gershwin
Preludio poetico con l’autrice Monica Guerra
Giovedì 23 luglio, ore 21
Fausto Coppi
Rossella Spinosa, pianoforte
Documentario non sonoro per il centenario di Fausto Coppi.
Dagli archivi della nascita di Fausto Coppi.
Produzione esclusica del Museo del Ghisallo, 2019
Musiche originali di Rossella Spinosa
Preludio poetico In bicicletta
Giovedì 6 agosto
Film da ascoltare
La Toscanini Next
Musiche di Bernestein, Piazzola, Musorgskij
Prima del concerto, alle 19.45, è prevista una visita guidata alla collezione del MIC a tema musicale.
Giovedì 20 agosto, ore 21
Omaggio a Kurt Weill
Daniele Santimone. chitarra | Tiziano Negrello, contrabbasso | Gianluca Berardi, batteria | Mattia Cappelli, sax
Musiche di: Tjader, Gillespie, Nascimento
Prima del concerto, alle 19.45, è prevista una visita guidata alla collezione del MIC a tema musicale.
Ingresso 5 euro.
E' possibile prenotare prima del concerto una visita guidata a tema musicale alla nostra collezione.
Inizio: ore 19.45. Durata della visita: 50 minuti
Biglietto 3 euro, gratuita per i possessori di MIC CARD.
Le persone dovranno presentarsi al bookshop alle 19.45.
La prenotazione è obbligatoria al MIC per i concerti del 9 e 23 luglio: 0546697311, info@micfaenza.org (mar-ven 9-18, lun e sab 9-14).
Per i concerti del 6 e 20 agosto è obbligatorio l'acquisto del biglietto in prevendita su vivaticket.
Prevendita aperta a partire dal 6 luglio.