Come si arriva
Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza
Viale Baccarini 19 – 48018 Faenza RA
In Auto: dall'autostrada, uscita Faenza, il museo si raggiunge dirigendosi verso il centro della città, superato il cavalcavia e imboccato il Piazzale Sercognani si svolta a destra nel viale IV novembre e, arrivati al primo semaforo sulla sinistra si trova il viale Baccarini dove è ubicato il Museo Internazionale delle Ceramiche. Dall'autostrada si arriva al museo in 6-7 minuti.
In Treno: il museo è vicino alla Stazione ferroviaria. Si può raggiungere facilmente a piedi: usciti dalla stazione si procede lungo il viale alberato (viale Baccarini), si supera il semaforo e si arriva al museo situato nell'area verde a sinistra.
In Aereo: Faenza è raggiungibile da: Bologna - Aeroporto "G. Marconi", Rimini - Aeroporto Miramare di Rimini.
→ Scopri il nostro territorio attraverso i suoi eventi, l'arte, l'artigianato, le tradizioni, l'enogastronomia e l'ospitalità, per progettare il tuo viaggio visita il portale di informazione turistica www.imolafaenza.it
→ Scopri le bellezze della Romagna faentina attraverso una delle formazioni geologiche più importanti e caratteristiche dell'intero Appennino emiliano-romagnolo, il Parco Nazionale della Vena del Gesso Romagnola
→ Per il benessere, il rilassamento e la cura del corpo scopri tutto ciò che possono offrirti le
- Terme di Riolo Bagni - circondate dalle dolci colline romagnole e nella magica cornice di un vasto parco secolare, dal 1870, le terme sono un centro di eccellenza grazie alle reziose risorse naturali: le acque medicali Vittoria, Breta, Margherita e Salsoiodica e il finissimo fango sorgivo dei vulcanetti di Bergullo, unico fango sorgivo in Regione.
- Terme di Castrocaro - dal 1850 le sue acque termali salsobromoiodiche e sulfuree nonchè i fanghi a maturazione naturale sono usati per curare malattie reumatiche, respiratorie e dell'apparato vascolare e ginecologico.