INTERREG - Sistema Ceramico Adriatico (SCA)
Nel 2006 il MIC organizza come Lead Partner il progetto Transfrontaliero - INTERREG - Sistema Ceramico Adriatico (SCA) – Nuovo Programma di Prossimità Adriatico che ha visto il coinvolgimento di numerosi partner nell’affrontare scientificamente metodi di approccio di conoscenza e conservazione del vastissimo mondo delle ceramiche.
Soggetti attivi del progetto, della durata di 21 mesi complessivi, per gli anni 2006 – 2008 sono stati:
- Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza
- Università Cà Foscari di Venezia - Facoltà di Archeologia,
- Università di Ferrara – dipartimento di Economia
- Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico di Bologna
- Istituto Beni Culturali della Regione Emilia Romagna
- Provincia di Ravenna
- Museo di Grottaglie
- Museo di Arti Applicate di Belgrado (Serbia)
- Museo di Arti e Mestieri di Zagabria (Croazia)
- Accademia delle Arti - Facoltà di Arti Figurative di Tirana (Albania)
Il punto di arrivo del progetto è stato dunque quello di consegnare, oltre che un panorama ricognitivo, uno strumento utile alla valorizzazione di questi prodotti ceramici, i più esposti al degrado urbano e ambientale.