5x1000 al MIC
Dal 2018, nella dichiarazione dei reditti, grazie al DPCM del 28 luglio 2016, sarà possibile per il contribuente indicare direttamente l’ente culturale a cui vuole destinare il suo 5 per mille.
Fino ad oggi infatti chi sceglieva di destinare il 5 per mille alla cultura non poteva indicare il codice fiscale del soggetto beneficiario. I fondi venivano convogliato presso il ministero dei Beni culturali, che a sua volta provvedeva al riparto.
Il MIC è inserito nell’elenco permanente dei soggetti di cui all’art. 2 del suddetto DPCM ed è l'unico museo in Romagna.
Quindi se volete sostenere la cultura ceramica e il nostro Museo - che rappresenta una delle più grandi raccolte di ceramica del pianeta - inserite nella apposita casella "Finanziamento delle attività di tutela dei Beni Culturali e Paesaggistici" e inserisci il nostro codice: 90020390390 per sostenere l'arte ceramica del mondo.