A NATALE REGALA CULTURA
Mic Card, cataloghi d'arte, oggetti unici

Sei alla ricerca di un regalo speciale?
Siamo chiusi al pubblico, ma il nostro bookshop è aperto alla vendita dei suoi splendidi oggetti d'arte, dei cataloghi delle mostre e propone la MIC Card con la possibilità di entrare nel nostro museo quando vuoi per tutto il 2021 e di beneficiare di sconti e visite guidate gratuite.
Fai la tua richiesta via mail, paghi alla consegna ritirando l'acquisto direttamente al museo, oppure tramite bonifico (IBAN: IT21N0627023701CC0310001830), paypal (amministrazione@micfaenza.org) o satispay e il regalo ti verrà spedito via posta (con l'aggiunta delle spese di spedizione) direttamente a casa tua!
Ecco qui sotto un catalogo con solo alcune delle nostre offerte. Se hai esigenze particolari non esitare a chiederci informazioni e a prendere un appuntamento per visitare il nostro shop.
Se desideri un pacchetto regalo, richiedilo!
Info: 0546697311, info@micfaenza.org
|
MIC CARD
La MIC Card è un modo per dimostrare al mondo della ceramica il vostro sostegno e entrare a fare parte della nostra comunità.
Con la tessera potete entrare al Museo quando volete per tutto il prossimo anno, avere accesso a tutte le anteprime delle mostre, accedere alle visite guidate gratuitamente e avere il 20% di sconto sulle nostre pubblicazioni.
- - Abbonamento individuale: 35 euro
- - Abbonamento a coppia: 60 euro
- - Abbonamento under 30: 20 euro
|
UN CAFFE' INSIEME A ALFONSO LEONI
Tra i tanti materiali inediti di Alfonso Leoni, è stato rintracciato un progetto per una particolare tazzina da caffè ispirata a una barca. Maurizio Russo ha interpretato il disegno, creando uno stampo da cui trarre i cotti che poi sono stati decorati da 13 ceramisti faentini (Andrea Kotliarsky, Antonietta Mazzotti, Maestri Maiolicari Faentini, Mirta Morigi, Elena Boschi, Monica Ortelli, 6243 Ceramic Studio, Antonella Amaretti, Manifattura Sottosasso, Ceramiche Lega, Elvira Keller e Maurizio Russo).
Ogni tazzina è un pezzo unico.
18.50 EURO l'una +
eventuali spese di spedizione
|
ALFONSO LEONI (1941-1980)
GENIO RIBELLE
Un'ampia monografia, arrichita da oltre quattrocento immagini ripercorre l'intensa, breve carriera artistica di Alfonso Leoni (1941-1980). Talento straordinario, scompare all'età di soli trentanove anni lasciando una grande eredità per la scultura ceramica. Dal libro esce il ritratto di un animo inquieto, sempre teso al superamento dei cliché, una promessa, una meteora della storia dell'arte contemporanea, purtroppo scomparsa prematuramente.
Testi di Caludia Casali, Flaminio Gualdoni, Pier Giorgio Burzacchini
Silvana editoriale, 356 pg, 34 euro +
eventuali spese di spedizione
PICASSO
LA SFIDA DELLA CERAMICA
Il volume indaga l'eccezionale capitolo dell'arte ceramica a cui Picasso si dedicò per 25 anni, dal 1946 al 1971. Cinquanta opere provenienti dal Musée National Paris poste in un inedito dialogo con le opere conservate nel nostro Museo e fonti dirette della sua ispirazione.
Testi dei curatori Salvador Haro Gonzalez, Harald Theil, Claudia Casali.
Silvana editoriale, 158 pag, 32 euro +
eventuali spese di spedizione
|
MIQUEL BARCELO'
Più che un catalogo è un libro d'arte corredato da un centinaio di scatti delle opere di Barcelò installate per la mostra al MIC dal 1 giugno al 6 ottobre 2019.
Le fotografie sono di François Halard, nota firma d'autore di architettura e moda.
L'appendice è corredata da una biografia non lineare nel tempo con dichiarazioni rilasciate da Barcelò a giornalisti o in discorsi pubblici.
Testi di Irene Biolchini e Cecile Pocheau Lesteven.
Silvana editoriale, 155 pag, 32 euro +
eventuali spese di spedizione
|
UN BIGLIETTO DELLA LOTTERIA
L'ARTE DI ESSERE UNICI
La lotteria di solidarietà “L’arte di essere unici” è organizzata dal Gruppo Disabilità Faenza. Il nostro Museo ne è promotore insieme al Museo Zauli e Museo Tramonti.
In palio tre ceramiche di Pietro Melandi, Carlo Zauli e Guerrino Tramonti.
Il ricavato della lotteria è finalizzato al progetto “Insieme possiamo fare di più” per dare un aiuto economico concreto a 205 famiglie del territorio con bambini e ragazzi con disabilità.