PASSO A PASSO NELLA STORIA
Preistoria. Il vaso preistoricoa
Destinatari: primarie, secondarie di I e II grado
Il laboratorio prevede la realizzazione di un piccolo vaso attraverso differenti tecniche di impasto, modellazione e decorazione che simulano le tecnologie neolitiche.
Antiche Civiltà. La Madre terra
Destinatari: primarie, secondarie di I e II grado
Un affascinante viaggio tra i miti delle origini delle civiltà più antiche alla ricerca della mater da cui tutto ha avuto origine. Con la tecnica del calco in gesso daremo forma ad una matrice con un’immagine evocativa della Dea Madre.
Antica Gracia. Figure nere e figure rosse
Destinatari: primarie, secondarie di I e II grado
Osservando le figure in negativo e positivo, gli effetti di incisione e campiture, i contrasti monocromi e i motivi decorativi della cultura attica i ragazzi realizzeranno un elaborato ispirato alle ceramiche greche a figure nere e rosse.
Antica Roma. “Lumine lucerne”
Destinatari: primarie, secondarie di I e II grado
Realizzeremo una lucerna in argilla che confronteremo con quelle esposte in museo osservandone forme, decorazioni ed utilizzi con un approfondimento sulle tecniche di illuminazione all'epoca dei romani.
Medioevo. Monogrammi, stemmi e bestiari
Destinatari: secondarie di I e II grado
Gli stili decorativi tipici dell'età medievale come l'arcaico, l'ingobbiato e graffito e la Zaffera sono spesso ispirati a stemmi, miniature o bestiari medievali. Un patrimonio di forme, segni e gesti che serviranno a decorare una piastrella o un vaso "a lastra", con graffi, impronte e ingobbi colorati.
Rinascimento. Con gli occhi della Pavona
Destinatari: secondarie di I e II grado
Ripercorrendo le vicende dei Manfredi e dell'intrigante Pavona attraverso le ceramiche delle "belle donne" e il vasellame d'amore, per realizzare una decorazione ispirata alle più famose maioliche rinascimentali faentine.
Barocco. I “bianchi”: trafori e texture
Destinatari: secondarie di I e II grado
Una volta ossertata in museo la la rivoluzionaria proposta estetica e tecnologica dei “bianchi”, le qualità degli smalti e le lavorazioni a giorno, realizzeremo in laboratorio alcune forme d’uso, sia aperte che chiuse, con tecniche a traforo e texture.
Settecento. Dalla porcellana alla decalcomania
Destinatari: secondarie di I e II grado
La porcellana in Europa arriva nella metà del ‘700 e se da una parte ripete gli effetti bicromi bianco/blu di quella orientale dall’altro si arricchisce di una tecnica nuova che sperimenteremo in laboratorio: la decalcomania su terraglia.