LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA NELL'ARTE DELLA CERAMICA
Interreg Transfontaliero Adriatico. Nuovo programma di prossimità Adriatic

La mostra La Conservazione della memoria nell'Arte della Ceramica rappresenta il momento conclusivo a dimostrazione delle attività svolte nell'ambito del Progetto INTERREG "Sistema Ceramico Adriatico" (S.C.A), dedicato alla ceramica di area adriatica, alla sua catalogazione, conservazione, gestione e valorizzazione, si prefigge di rendere pubblico il lavoro svolto dai partner.
Di carattere itinerante e dunque presente nelle sedi museali di Faenza, Belgrado, Zagabria e Grottaglie, essa fornisce le risultanze del progetto nella sua totalità illustrandone le specifiche tematiche affrontate da tutti i partner attraverso tavoli di concordanza.
A meglio illustrare i risultati raggiunti concorre la selezione di materiali ceramici, datati tra il XIV ed il XX secolo, testimoni della specificità delle singole aree geografico-culturali e delle collezioni museali delle città consorziate nel progetto. Gli apparati informativi e iconografici che corredano l'esposizione sintetizzano le metodologie di ricerca sviluppate e gli obiettivi raggiunti nell'iter progettuale adottato dai partner, incentrato essenzialmente su azioni di catalogazione e conservazione della ceramica e dei suoi manufatti quali fattori imprescindibili della conoscenza.
Il progetto si è avvalso di strumenti incentrati sulla ricerca e l'operatività in rete secondo una prassi integrata di risorse culturali diverse, al fine di animare da un lato una maggiore valorizzazione della ceramica e delle sue espressioni, dall'altro lo sviluppo dell'organizzazione museale quale struttura specifica erogatrice di servizi in ordine ad attività culturali, sociali, turistiche ed artigianali.