Presentazione ad Artelibro del volume "La Fabbrica Ferniani"
A Palazzo Re Enzo – Sala del Capitano - verrà presentato nell'ambito di Artelibro il volume:
LA FABBRICA FERNIANI. Ceramiche faentine dal barocco all’eclettismo
Per la prima volta un ampio repertorio di opere ceramiche del Settecento e Ottocento, molte delle quali inedite, pone in evidenza come il prestigio della maiolica di Faenza sia stato affidato nei suoi prodotti migliori ai Ferniani a partire dal 1693. Da allora, e fino alla sua chiusura nel 1893, la prima e più longeva fabbrica di ceramiche della regione emiliano-romagnola detenne un ruolo-guida forte della realtà faentina, privilegiando sempre la qualità del prodotto come un imprescindibile valore per mantenere il primato sui mercati locali e non. Una storia marcata dalla fortuna del binomio Faenza-Faïence, che si è perpetuata sino alle soglie del Novecento in un altrettanto inscindibile e straordinario binomio: Faenza-Ferniani.
Il Museo Internazionale delle Ceramiche si è fatto promotore della pubblicazione nell’occasione del centenario della sua fondazione.
Alla presentazione interverranno:
Jadranka Bentini, Direttore MIC Faenza
Carmen Ravanelli Guidotti, conservatore MIC Faenza
Nicoletta Barberini, storica della ceramica