DOMENICO RAMBELLI: UN MAESTRO DELL'ESPRESSIONISMO ITALIANO
Tre mostre e un catalogo per contribuire alla conoscenza del "Rambelli monumentale"
Un itinerario che comincia dalle straordinarie invenzioni esibite dallo scultore prima a Brisighella e poi a Lugo, e che porta fino a Faenza con il più tardo “omaggio” reso allo scrittore Alfredo Oriani.
Le mostre resteranno aperte fino al 23 aprile.
VENERDÌ 17 MARZO
Anteprima dell’omaggio a Domenico Rambelli
Brisighella
Museo Giuseppe Ugonia, ore 18
Inaugurazione della mostra
Un’iconografia unica. Il fante che dorme
Intervengono Davide Missiroli, Sindaco di Brisighella, Alessandro Ricci, Assessore alla cultura, Franco Bertoni, Direttore artistico del Museo Ugonia
SABATO 18 MARZO
Lugo
Salone estense della Rocca, Piazza Martiri, ore 10.30
Presentazione del volume
Romagna monumentale. Domenico Rambelli un maestro dell’Espressionismo italiano
A cura di Elisa Baldini, Claudio Casadio, Daniele Serafini
Prefazione di Antonio Paolucci
Longo editore
Saluti di Davide Ranalli, Sindaco di Lugo, Anna Giulia Gallegati, Assessore alla cultura del Comune di Lugo, Mirco Bagnari, Consigliere regionale Emilia-Romagna
Intervengono Rachele Ferrario, storico e critico d’arte, e i curatori della pubblicazione
Pescherie della Rocca, Fondazione C.M.L., Biblioteca Trisi, Museo Francesco Baracca, ore 11.15-12.30
Inaugurazione del percorso espositivo
AD MAIORA. Lo scultore e l’eroe
SABATO 18 MARZO, ore 18
Faenza
Galleria Molinella, ore 18
Inaugurazione della mostra
Un lungo cammino. Il monumento ad Alfredo Oriani
Intervengono Giovanni Malpezzi, Sindaco di Faenza, Massimo Isola, Vicesindaco e Assessore alla Cultura, Claudio Casadio, direttore Pinacoteca Comunale, Daniela Simonini, direttrice Biblioteca Comunale