CORDOGLIO PER LA SCOMPARSA DI SANTA CORTESI
La nota studiosa faentina si è spenta nella notte dopo una lunga malattia
Il Museo Internazionale delle Ceramiche partecipa al dolore per la scomparsa di Santa Cortesi.
73 anni, già docente di lettere e latino prima a Roma, poi a Bologna e infine presso il Liceo Scientifico di Faenza, Santa Cortesi era conosciutissima come studiosa e ricercatrice, con alle spalle la pubblicazione di numerosissimi testi e saggi di storia e cultura locale, e la collaborazione con la libera Università per adulti.
Appassionata studiosa, ha donato alla città un insestimabile patrimonio di studi e ricerche che hanno valorizzato il patrimonio storico, artistico e culturale della nostra città; fra i suoi studi ricordiamo fra gli altri: "Ricordi, ovvero Ammaestramenti / fra Sabba da Castiglione" (1999), "Tampieri scultore alla Commenda" (2001), "La pittura su maiolica a Faenza nel secondo Ottocento" (2002), "Timo Barnabè: ceramista faentino" (2003), "La scultura faentina in cartapesta, 1750-1960: i Ballanti Graziani, i Collina, Vitenè, i Dal Monte e... Giò Ponti" (2012).