LA SETTIMANA DEL CONTEMPORANEO
Dal 2 al 6 ottobre a Faenza l'arte contemporanea diventa protagonista

In occasione della Giornata del Contemporaneo, indetta da Amaci (Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani) a Faenza dal 2 al 6 ottobre, su idea dell’Assessorato alla Cultura del Comune, Museo Internazionale delle Ceramiche e Museo Carlo Zauli, gli attori pubblici e privati, che sul territorio si occupano di arti visive contemporanee, uniscono i loro progetti nella Settimana del Contemporaneo un calendario fitto di mostre ed eventi collaterali di livello internazionale che animeranno la città per cinque giorni dinamici, stimolanti e divertenti.
PROGRAMMA INAUGURAZIONI
2 ottobre
Banca di Romagna, corso Garibaldi 1, ore 18
Inaugurazione di Bigbigbubble, personale di Chiara Lecca. A cura di Marinella Paderni,
La mostra prosegue fino all’8 novembre.
Museo dell’Arredo Contemporaneo, S.S. San Vitale 1/1, Godo di Russi (Ra), dalle 21 alle 23
The Loonely Plunger: 500 meters e The Looney Plunger: 1300 meters opere video dell'artista Susanna Scarpa. All’interno di Dog Rose a cura di Anna Biagetti con la collaborazione di Cristina Ventrucci
Replica ogni sera fino al 6 ottobre
3 ottobre
Museo Carlo Zauli, via della Croce 6, ore 15
Mosche Bianche, tavola rotonda a cura di Matteo Zauli (MCZ) e Alessandro Bollo (Fondazione Fitzcarraldo) introdotta da Ludovico Pratesi.
Ore 18
Mostra dei progetti 2013 della Residenza d’Artista di Luca Monterastelli in collaborazione con Via Farini DOCVA Milano e Lorenzo Commisso in collaborazione con Fondazione Bevilacqua La Masa (Venezia)
Ore 21
Talk in collaborazione con Accademia Belle Arti Bologna.
4 ottobre
Museo Internazionale delle Ceramiche, viale Baccarini 19, ore 17.30
Post Fata Resurgo. Opere di Kader Attia, Martina Della Valle, Loredana Longo, Moataz Nasr. A cura di Irene Biolchini e Martina Marolda. La mostra prosegue fino al 3 novembre.
Pinacoteca Comunale di Faenza, via Santa Maria dell’Angelo 9, ore 18.30-21
Palestra Espressiva, workshop di Barokthegreat. All’interno di Dog Rose a cura di Anna Biagetti con la collaborazione di Cristina Ventrucci
5 ottobre
Associazione Culturale Tesco, vicolo delle Vergini 11, dalle ore 21 alle 24
Kobra, live performance di Barokthegreat. All’interno di Dog Rose a cura di Anna Biagetti con la collaborazione di Cristina Ventrucci
Tutti i giorni
Museo Internazionale delle Ceramiche, viale Baccarini 19, ore 10-19
Museo Carlo Zauli, via della Croce 6, ore 10-13
Cantina Leone Conti, via Pozzo 1, Santa Lucia , solo su appuntamento
Osteria della Sgisa via Emiliani 4, ore 19.30-24
Eric Mistretta, all’interno di Operadelocalizzata a cura di Nero/Alessandro Neretti.
Visitabile fino al 6 dicembre. Cantina Leone Conti aperta solo su prenotazione. www.operadelocalizzata.net
EVENTI COLLATERALI
2 ottobre
Galleria della Molinella, voltone della Molinella, ore 16-22
Privato/Pubblico: una mostra e una serie di incontri serali per raccontare i modi diversi di vivere e percepire la città dal punto di vista degli spazi architettonici. A cura di +A
Prosegue fino al 6 ottobre
4 ottobre
Museo Internazionale delle Ceramiche, viale Baccarini 19, ore 18.30
Omaggio ad Angelo Biancini, performance a cura di Iris
Isia, corso Mazzini 93, ore 21
You Tribe – Own your subculture: visual mapping e sfilata degli abiti disegnati dagli studenti del corso di fashion design
5 ottobre
Banca di Romagna, corso Garibaldi 1, dalle 9
Invito a Palazzo: apertura straordinaria dei locali della Banca e visita a Bigbigbubble, personale di Chiara Lecca.
Museo Internazionale delle Ceramiche, viale Baccarini 19, dalle ore 18.30
Crack, performance interattiva della compagnia In_Ocula con la partecipazione del pittore siriano Rabee Kiwan e il video maker libanese Ayman Nahle
Repliche ore 19.15 e ore 20
Isia, corso Mazzini 93, ore 19.30
Aperitivo, You Tribe – Own your subculture: visual mapping
6 ottobre
Museo Carlo Zauli, via della Croce 6, ore 18
Open Quartet. Donato D’Antonio, chitarra; Roberto Noferini, violino; Vanni Montanari, flauti; Anselmo Pelliccioni, violoncello. In collaborazione con Scuola di Musica Sarti di Faenza
Organizzazione: Assessorato alla Cultura del Comune di Faenza, Museo Internazionale della ceramica, Museo Zauli
Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito
Info: 0546 691602, 0546 697311