DA GRANDE FARÒ IL CERAMISTA
Presentazione del volume per bambini per i tipi di Allemandi «Cosa farò da grande», una collana che accompagna i giovani lettori alla scoperta del mondo dell’arte e delle attività creative
Il Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza presenta la pubblicazione “Da grande farò il ceramista”, un libro attraverso il quale si intende stimolare i più giovani alla curiosità, alla conoscenza e all’esperienza diretta con il materiale più bello, versatile, disponibile ed economico al mondo: l’argilla.
Che cosa fa il ceramista? E’ una domanda complessa. La ceramica - anche escludendo i prodotti industriali del XX secolo - è un universo di oggetti molto diversi tra di loro, per forma, funzione, materie prime argillose e accessorie nella formulazione degli impasti, per tecniche di foggiatura, temperature e modalità di cottura... e diverse sono le figure di “ceramista”.
Di quale ceramista si parla in questo volume? Di quello neolitico, medievale, precolombiano, africano, giapponese o europeo? Antico, moderno o contemporaneo?
La lavorazione della ceramica si è evoluta moltissimo nel corso del tempo ed è diversa in ogni luogo, per questo la pubblicazione accompagna alla scoperta di un particolare e possibile tipo di “ceramista”, che mette insieme le diverse professionalità attive nel processo produttivo della ceramica, tra antichità, tradizione e presente.
Il MIC ha realizzato la pubblicazione per i tipi di Allemandi «Cosa farò da grande», una collana che accompagna i giovani lettori alla scoperta del mondo dell’arte e delle attività creative. Attraverso un linguaggio semplice e grazie alla forza evocativa delle immagini, il volume consente una prima conoscenza degli aspetti più autentici della professione artistica e favorisce la nascita di nuovi interessi conoscitivi o creativi.
“Da grande farò il ceramista”, testi di Chiara Magnani e Dario Valli, illustrazioni di Nicolò Maria Assirelli. Età di lettura: dai 7 anni.
La pubblicazione è stata realizzata grazie al contributo della Cooperativa Co.Abi.