OMAGGIO A SANTE TASSINARI
Sala delle Botteghe Artigiane
Nella sala delle Botteghe Artigiane, inaugura una mostra di Sante Tassinari, cresciuto nella bottega di Pietro Melandri, uno dei più illustri ceramisti del ‘900. Tassinari si è dedicato a oggetti di arredamento (pannelli, vasi e ciotole), collaborando con le maggiori botteghe e artisti faentini quali Tramonti, Biancini, Zauli, Matteucci e realizzando pezzi unici, come i tre vasi che ora dona al M.I.C.
Tassinari si è dedicato soprattutto a oggetti di arredamento (pannelli, vasi e ciotole) che ha esposto alla Settimana Faentina, alla Fiera dell’Artigianato di Firenze e in varie altre occasioni locali e nazionali. Nel suo laboratorio ha realizzato esclusivamente pezzi unici sempre più caratterizzati da esili figure o decorazioni a rilievo sui quali lo smalto viene applicato con la stessa naïveté che caratterizza le piccole plastiche (animali, presepi, figure di bimbi, scene religiose).
I rilievi sugli oggetti erano ottenuti applicando, in modo molto libero, l’argilla liquida che veniva poi trattata con rapidi colpi di stecca.