IL DECORO FLOREALE NATURALISTICO NELLA CERAMICA EUROPEA DEL XVIII SECOLO

Circa 200 pezzi, provenienti dalle collezioni del Museo internazionale delle Ceramiche, da musei stranieri e da collezioni private, illustreranno il percorso del decoro con fiore naturalistico; detto Deutsche Blumen, o fiore europeo, che è il più appariscente distacco dalla soggezione dell'oriente.
Gli studi botanici, l'amore per la pittura naturalistica, i nuovi colori impiegabili con la tecnica della muffola, sostituiranno via via i cosiddetti fiori coreani o indiani che decorano la porcellana cinese di k'ang-Hsi e che inizialmente vengono imitati o addirittura copiati dalla manifatture di porcellana europea.
Il gusto del tutto europeo, sia per il mazzo di fiori ispirato alle stampe botaniche seicentesche, a Strasburgo, sia per i fiorellini dei campi sparsi sulla superficie delle stoviglie a Marsiglia, ben presto trionfa e si propaga in tutta l'Europa nella porcellana, nella maiolica e nella terraglia.