Documentazione fotografica e video dell'intervento di restauro
Corso di aggiornamento per restauratori di ceramica
Sede del corso: SALA CONFERENZE MIC - VIA NUOVA 25, FAENZA
Progetto e lezioni: Riccardo Vlahov
Responsabile Organizzazione: Anna Maria Lega
Riccardo Vlahov esordisce come fotografo libero professionista e, dalla fine degli anni Settanta, si occupa, per l’Istituto dei Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna, della progettazione e realizzazione di documentazione, finalizzata alla conoscenza, conservazione e valorizzazione dei beni culturali. Svolge attività di consulenza per la conservazione e restauro di materiali fotografici. E’ stato docente in corsi di formazione e aggiornamento nel campo della fotografia dei beni culturali. Recentemente il suo campo di attività si è esteso all’immagine digitale e alla realizzazione di videodocumentari riguardanti il restauro.
FINALITA' E STRUTTURA DEL CORSO
Si tratta di un corso teorico-metodologico, rivolto ai restauratori di ceramica, che intende fornire:
- le notizie di base per la conoscenza delle tecniche della fotografia
- una serie di consigli per dotare il proprio laboratorio dell’attrezzatura di base per eseguire la documentazione degli interventi di restauro
- le informazioni sulle metodologie più efficaci per ottimizzare l’attività di documentazione
- le indicazioni per una corretta conservazione e archiviazione delle fotografie.
Il corso non si limita alla documentazione di tipo tradizionale, ma si estende ad una prima ricognizione critica sulle tecnologie digitali, sia nel campo della ripresa, che della videoregistrazione.
La prima parte del corso prevede delle lezioni teoriche nella prima giornata e degli approfondimenti teorico-pratici con dimostrazioni e filmati nella mattinata del secondo giorno.
La seconda parte, riservata a un numero limitato di partecipanti, prevede delle esercitazioni di ripresa e avrà luogo negli spazi del laboratorio fotografico e di restauro del museo. Le attrezzature necessarie per le esercitazioni saranno messe a disposizione dalla organizzazione.
A tutti i partecipanti sarà distribuita la dispensa del corso in versione CD.
PROGRAMMA
21 Maggio
8.30 Registrazione dei partecipanti
9.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00 Lezioni teoriche
22 Maggio
9.00 – 13.00 Approfondimenti teorico-pratici con dimostrazioni e filmati
15.00 – 18.00 Esercitazioni pratiche (riservate a 8 persone)
CONTENUTI
Premessa. La fotografia tra scienza e tecnologia
Fisica e chimica della fotografia, dalle prime sperimentazioni all’evoluzione tecnologica. Fotografia analogica e immagine elettronica
Strumenti di lavoro
Materiali sensibili, sorgenti luminose, fotocamere, obiettivi, esposimetri, accessori. L’immagine elettronica: fotocamere digitali, scanner, videocamere
Tecniche di ripresa
Predisposizione e organizzazione del set di ripresa, scelta dei materiali sensibili, delle tecniche di illuminazione, delle attrezzature e degli accessori
Ottimizzazione delle immagini. Principi e metodi di documentazione fotografica e video
Progettazione e finalizzazione dell’immagine fotografica per un rapporto ottimale tra tecnica, estetica ed efficacia
Archiviazione e gestione conservativa delle fotografie
Progettazione, organizzazione e gestione dell’archivio, conservazione e riutilizzo delle immagini.
SCADENZA per l'ISCRIZIONE: 15 marzo 2001
SCADENZA per il VERSAMENTO della QUOTA D'ISCRIZIONE: 14 aprile 2001
QUOTA D'ISCRIZIONE
Lezioni teoriche (21 maggio 2001): L. 150.000 + IVA
Lezioni teoriche + esercitazioni pratiche (21 e 22 maggio 2001) per 8 persone: L. 250.000 + IVA
La quota d'iscrizione andrà versata, dopo l'accettazione dell'iscrizione, sul c.c.p. n° 15011489 intestato a Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza (citare sempre la causale del versamento).
In caso di mancata frequentazione la quota d'iscrizione non sarà rimborsata.
Agli iscritti sarà fornita la dispensa del corso e al termine verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Agli studenti sarà riconosciuto uno sconto del 20%.
Chi sia interessato ad iscriversi alle esercitazioni pratiche dovrà allegare alla domanda di iscrizione un curriculum e una serie di foto di oggetti di ceramica di sua esecuzione, con specificazione delle tecniche di ripresa adottate. Il materiale non sarà restituito. E’ necessario, per accedere alla seconda parte del corso, possedere già le basi tecniche della fotografia.