NOVECENTO: PAROLE E MUSICA
Inaugura il 26 gennaio un ciclo di conferenze e concerti aperitivo realizzati in collaborazione con la mostra "Novecento" dei Musei di San Domenico di Forlì
Sabato 26 gennaio, alle 16,30, i curatori Fernando Mazzocca e Gianfranco Brunelli presentano in anteprima al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, la mostra "Novecento. Arte e vita in Italia tra le due guerre" (Forlì, Musei di San Domenico, 2 febbraio-16 giugno)
Questa è la prima di una serie di conferenze che si svolgeranno ogni sabato fino al 23 marzo e si alterneranno, ogni domenica mattina, ai concerti aperitivo curati in collaborazione con la Scuola di Musica Sarti.
Gli appuntamenti sono rivolti alla ricostruzione del contesto artistico e musicale italiano ed europeo tra le due guerre.
I concerti saranno preceduti da una breve presentazione e saranno seguiti da un piccolo aperitivo.
Ingresso euro 3 (per i possessori di abbonamento annuale e per gli Amici del Museo l’ingresso è gratuito)
Segnaliamo che le conferenze sono automaticamente riconosciute come iniziative di formazione per il personale della scuola (D.M. 90/2003).
PROGRAMMA COMPLETO
Conferenze sulle arti in Italia tra le due guerre
Sabato 26 gennaio ore 16,30
Fernando Mazzocca e Gianfranco Brunelli
Presentazione in anteprima della mostra Novecento. Arte e vita in Italia tra le due guerre, Forlì, Musei di San Domenico, 2 febbraio-16 giugno 2013
Sabato 9 febbraio ore 16,30
Claudio Spadoni
I grandi protagonisti del Novecento
Seguirà visita al MIC
Sabato 23 febbraio ore 16,30
Beatrice Buscaroli Fabbri
Il Futurismo
Seguirà visita alla sezione futurista del MIC
Sabato 9 marzo ore 16
Marco Antonio Bazzocchi
Corpi scritti e corpi dipinti di fronte al Fascismo
Sabato 23 marzo ore 16,30
Valerio Terraroli
Le arti decorative
Seguirà visita al MIC
Concerti sulla musica in Italia e in Europa tra le due guerre
Domenica 27 gennaio ore 11
Giornata della Memoria
Platero y yo op. 190
Musiche: Mario Castelnuovo-Tedesco (Firenze 1895 – Beverly Hills 1968)
Testo: Juan Ramón Jiménez (Moguer 1881 - San Juan di Puerto Rico 1958)
Paola Baldini: Voce Narrante
Donato D’Antonio: Chitarra
Domenica 3 febbraio ore 11
La nascita e la diffusione del jazz in Italia e in Europa
Roaring Emily Jazz Band
Domenica 17 febbraio ore 11
Le canzoni della radio. Storie e melodie degli anni Trenta e Quaranta…
…un viaggio alla scoperta di una Italia che cantava la propria spensierata voglia di vivere
Maramao Italian Swing Band
Domenica 3 marzo ore 11
1920 - 1940 Musiche fra le due guerre
Musiche: Pratella, Casella, Cominotti, Schoenberg, Gershwin, Weill
Maria Claudia Bergantin (soprano), Annalisa Mannarini (pianoforte)
Domenica 17 marzo ore 11
Ventennio e dintorni
Trio Cameristico InCanto
Musiche: Castelnuovo – Tedesco, Maderna, Casella, Malipiero, Russolo, Pratella, Berio, Krenek
Alessandra Gattari (soprano), Maurizio Barbetti (viola), Francesco Cuoghi (chitarra)
Evento speciale – ingresso gratuito
Domenica 24 febbraio ore 18
Fiato al Brasile
Concerto del Coro della Sarti diretto da Cristina Emboaba;
Ensemble d'Archi della Sarti & Silvio Zalambani (sax), diretti da José Gustavo de Camargo;
USP Jazz Band & Gabriele Mirabassi (clarinetto) diretti da José Gustavo de Camargo
Fuori programma – ingresso offerta libera
Domenica 21 e 28 aprile ore 11
Musica e Poesia del Novecento
Concerto a cura di Germano Bonaveri
Per informazioni: 0546 697311, info@micfaenza.org