Dettagli
durata: 2 ore
dal 26 novembre 2022 al 14 maggio 2023
dal lunedì al venerdì dalle ore 9
Laboratorio: 6 € a studente
Prenotazioni obbligatoria:
Tel. 0546 697309 – 333 2571255
didattica@micfaenza.org
La quota comprende: ingresso al museo, breve visita nelle sale, laboratorio di ceramica, cottura del manufatto e imballaggio per il ritiro
Workshop
Galileo Chini, tra i pionieri del Liberty in Italia, seppe adattare la sua poetica alle mode dell’epoca, attento alla decorazione che diventa pattern emotivo. Fu artista poliedrico, versatile e affinatore del gusto déco poi sviluppatosi nel ventennio. Si dedicò con passione all’arte della ceramica, interpretando in modo impareggiabile le tecniche del lustro e fu tra i primi in Italia a usare il grès in ambito artistico.
Realizzeremo dei dischi decorativi a tema floreale, elaborando l’horror vacui chiniano attorno a un soggetto principale, anche zoo o antropomorfo, incidendo l’argilla e campendo gli spazi con gli ingobbi colorati.
La newsletter del MIC
Iscriviti per rimanere aggiornat* sulle nuove mostre, eventi e ricevere contenuti in esclusiva.