Scuole e progetti per i più fragili

Il laboratorio “Giocare con la Ceramica” del MIC nasce su ispirazione degli insegnamenti di Bruno Munari alla fine degli anni ’70. Nei nostri corsi-laboratori il gioco è il punto di partenza per confrontarsi con la tecnica e la storia della ceramica, sviluppare la manualità e liberare la propria fantasia.

Alle scuole di ogni ordine e grado – dall’infanzia, alle secondarie e all’Università – proponiamo un approccio multidisciplinare: visite guidate, laboratori per imparare la storia e la tecnica della ceramica e fare collegamenti con altre discipline, con anche la possibilità, su richiesta, di fare i laboratori direttamente in classe insieme a un nostro operatore.

Il nostro laboratorio è a disposizione della comunità per ideare gratuitamente percorsi personalizzati e attività rivolte alle persone con fragilità.

Ingresso gratuito fino a 14 anni | ingresso 3 € over 15 anni | laboratorio 6 € | visita guidata 50 €

Scarica qui la brochure 2022/2023

Storia del laboratorio
“Giocare con la Ceramica”

Il laboratorio fu ideato dal Direttore Gian Carlo Bojani, che decise di affidarlo a Bruno Munari, memore dell’esperienza vista alla Pinacoteca di Brera nella primavera ’77. Sulla idea sperimentale del noto designer nacque cosi un metodo didattico innovativo applicato alla ceramica.

MIC per tutti – Progetti per i più fragili

Prenota la tua visita

Una nostra guida ti accompagnerà alla scoperta delle nostre magnifiche collezioni